





Incontro tra Cielo e Mare
La Sirena richiama ed evoca fantasie, sogni e ricordi che giacciono in noi da sempre. Le sirene emergono nei pensieri come immagini icona di un racconto immaginario mai sopito. Esse risvegliano profonde sensazioni di libertà, bellezza, mistero e amore. Il mare nel dipinto di Silvia Salvadori diventa simbolo di vita e anche di morte, mentre l’elemento acqua diventa metafora dell’inconscio e di una femminilità lunare intimamente connessa con l’acqua.
Categorie:
Descrizione
Il colore dominante del blu dell’infinito associato al cielo e al mare diventa la rappresentazione più alta del Divino, della trascendenza e dello spirito. Nell’iconografia medievale veniva sovente affiancato all’oro a rappresentarne la Luce stessa. La simbologia celeste del colore blu è direttamente collegata ad un pensiero di carattere ascensivo e verticale. Su questa “altezza di pensiero” le tre sirene vanno a formare una triade, dove la sirena al centro si slancia verso l’alto baciando il cielo dimora di tutte le idee. Infine, come in un eterno passaggio dal buio alla luce, il dipinto di Silvia Salvadori diventa un vero e proprio viaggio nelle profondità della psiche.. La conchiglia rappresenta la luna e la speranza di rinascita dopo la morte.
Nella simbologia cristiana medievale la sirena diventa anche il simbolo di Maria Maddalena e l’immagine più enigmatica la troviamo a Metz (Francia) appartenuta ai Franchi Merovingi. Il simbolo di Gesù è rappresentato nell’Ichthus, ovvero il pesce , mentre la Maddalena nella sirena. La sacra coppia continua ad esistere per molto tempo anche nella tradizione artistica cristiana e spesso veniva rappresentata in numerose chiese francesi e italiane. Simili raffigurazioni medievali sono rintracciabili in numerosi luoghi nel nord e centro Italia (Tuscania). Tali centri, tutti situati sulla via Francigena, un tempo via del pellegrinaggio etrusco di Fanum Voltumnae di Bolsena, in seguito divenuto meta prediletta nel medioevo del pellegrinaggio cristiano verso la Terra Santa e protetto dai cavalieri Templari e ordini consimili.