Madonna di Crevole

Madonna di Crevole di Duccio di Buoninsegna. Copia d’autore di Silvia Salvadori.

Icona sacra realizzata con tempera e oro zecchino su tavola. Opera eseguita con le antiche tecniche pittoriche della scuola senese del XV sec.
Misure: 32 x 44 cm

Categorie: Medioevo senese

Condividi:

Descrizione

Icona sacra tempera oro. Riproduzione d'arte da Duccio di Buoninsegna (dipinto di Silvia Salvadori - Bottega d'Arte di Silvia Salvadori - Arezzo). Opera eseguita con le antiche tecniche pittoriche della scuola senese del XIV sec. Icona della Madonna con Bambino (copia d'autore della Madonna di Crevole da Duccio di Buoninsegna, Siena) dipinta a tempera e oro zecchino su tavola antica secondo le antiche ricette della scuola senese. Riproduzione d'arte della Madonna di Crevole di Duccio di Buoninsegna. La tavola proviene dalla chiesa di Santa Cecilia a Crevole; sulla base di una serie di indizi, si pensa che la tavola sia stata eseguita per la chiesa di Montepescini e poi passata all'eremo agostiniano di Montespecchio. Questo capolavoro giovanile di Duccio di Buoninsegna va considerato a confronto con la Madonna di Castelfiorentino di Cimabue. Data la forte affinità iconografica, è molto probabile che le Madonne di Crevole e di Castelfiorentino siano state eseguite in tempi molto ravvicinati, quasi in gara l'una con l'altra. La prima infatti, è opera di un Duccio di Buoninsegna molto vicino a Cimabue, mentre la seconda ci mostra un Cimabue addolcito, in seguito al rapporto coinvolgente, col giovane Duccio di Buoninsegna. C'è nella Madonna di Crevole, una perfezione nel disegno, di composizione e di espressione che ne fanno un mirabile capolavoro. I grandi occhi mesti guardano intensamente lo spettatore, invitando a meditare sul tragico destino del proprio figlio. L'esecuzione è di una finezza tale che quasi non si vedono i sottili filamenti paralleli che, secondo una elaborazione artigianale risalente proprio a Cimabue, modulano il chiaroscuro. La rosea carnosità del Bambino viene esaltata dalla leggerissima veste che lo vela e che, insieme al suo piccolo mantello, ottiene dei risultati di una mobile e quasi liquida trasparenza, di una finezza inusitata. Una delle novità di Cimabue rispetto alla tradizione pittorica bizantina era la grande cura esecutiva; ma Duccio di Buoninsegna va oltre, verso una raffinatezza cui nemmeno il grande pittore fiorentino era mai arrivato. Nell'opera di Duccio di Buoninsegna è tutto attutito e come interiorizzato. Dall'arcano ammanto, dai grandi occhi mesti di Maria, si sprigionano una solennità e un' intensa dolcezza patetica.
Autore: Siena, Museo dell'Opera del Duomo - riproduzione d'arte da Duccio di Buoninsegna
Misure: 32 x 44 cm
Tecnica: dipinto su fondo oro. Oro zecchino 23 k. Tempera all'uovo, pigmenti pregiati. Tavola di legno antico. Utilizzo della stessa tecnica pittorica originale in uso nel XIV sec.

Altre opere

Biccherna, nozze gentilizie

Noli me tangere

Crocifissione da Duccio di Buoninsegna