

La Chimera di Arezzo
Dipinto della Chimera di Arezzo a tempera su fondo oro zecchino. Tavola di Castagno.
Misure: 9 x 8 cm
Categorie:
Descrizione
La figura mitologica della Chimera si erge sulla città di Arezzo. Sullo sfondo un paesaggio toscano dipinto su oro. I pigmenti utilizzati sono gli stessi utilizzati dai maestri pittori toscani del primo rinascimento toscano. La chimera della città di Arezzo è stata interamente incisa su oro con la tecnica dell’antica arte dell’oreficeria medievale in Toscana. I colori del crocifisso di Cimabue della Basilica di San Domenico in Arezzo emergono con tutta la loro forza in questa piccola, ma simbolica miniatura medievale. Il centro storico di Arezzo con al centro la cattedrale, le chiese romaniche e le sue torri medievali spicca sullo sfondo dorato. Dipinto paesaggio toscano, città di Arezzo. La Chimera di Arezzo.
Autore: Silvia Salvadori
Misure: 9 x 8 cm
Tecnica: Dipinto in stile medievale con elementi geometrici e pigmenti antichi su fondo oro zecchino 23 ¾ carati. Incisioni a graffio e a bulino su oro.