Arezzo Porta Crucifera

Paesaggio toscano con sullo sfondo la città di Arezzo. Al centro della composizione spicca lo stemma in oro zecchino del quartiere storico di Porta Crucifera eseguito con le antiche tecniche pittorica della scuola del primo Rinascimento toscano. Arezzo è una città ricca di storia medievale, caratterizzata da un centro storico che conserva intatte chiese romaniche e torri medievali. Nel medioevo, Arezzo mantenne il prestigio; fu uno dei centri occupati dai longobardi. Arezzo resta una città che racchiude secoli di storia, arte e mistero. Silvia Salvadori in questo dipinto  della città di Arezzo vuole mettere in risalto tutta la bellezza di una città medievale toscana ricca di storia e di testimonianze artistiche uniche omaggiando le sue antiche tradizioni, prima fra tutti la Giostra del Saracino e i suoi quartieri raffiguranti stemmi delle antiche casate nobiliari della città di Arezzo. La Giostra del Saracino è la più grande, la più antica e la più amata rievocazione storica di Arezzo, un torneo cavalleresco che affonda le sue radici del medioevo. La Giostra del Saracino fa parte del patrimonio culturale della città di Arezzo. Al centro dipinto Silvia Salvadori vi raffigura lo stemma del quartiere di Porta Crucifera, il quartiere più antico della Città di Arezzo. Le prime testimonianze dei quartieri aretini risalgono all'inizio del 1200. La nascita dei quartieri ad Arezzo è da ricondurre al completamento della sesta cinta muraria di Arezzo e delle sue porte: Porta Crucifera, Porta del Borgo, Porta del Foro e Porta Sant'Andrea. Alla fine del 1600 cambiano denominazione in Sam Clemente, San Lorentino, Santo Spirito e Porta Crucifera. La sede del Quartiere di Porta Crucifera si trova nel palazzo Alberti, Porta Crucifera lega il suo nome ed il suo territorio a una delle più belle manifestazioni storiche che si svolgono in Italia la Giostra del Saracino. Santo Protettore: San Martino. 
Misure: 20 x 25 cm

Categorie: Stemma medievale

Condividi:

Descrizione

Dipinto paesaggio toscano raffigurante la città di Arezzo con al centro lo stemma del quartiere di Porta Crucifera Paesaggio toscano dipinto con città di Arezzo
Autore: Dipinto di Silvia Salvadori
Misure: 20 x 25 cm
Tecnica: Tempera su fondo oro zecchino 23 carati, incisioni a bulino su oro
Prezzo: Richiedere su commissione€

Altre opere

Stemma contrada della torre

Stemma della contrada sovrana dell'istrice

Stemma della città di Arezzo